I-CREA Academy -
Fondazione ITS

I-CREA Academy – Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio nasce con l’obiettivo di promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi espressamente rivolti al mondo della cultura.

Siamo convinti che il settore culturale possa ricoprire un ruolo chiave nell’economia e nell’occupazione del Paese. Per fare in modo che ciò accada è necessario intraprendere un processo di rinnovamento e di innovazione che parta dalla valorizzazione delle figure professionali e delle loro competenze.

Per questo motivo, noi di I-CREA Academy lavoriamo per: formare professionisti capaci di valorizzare e promuovere i beni e le attività culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi linguaggi comunicativi e il coinvolgimento di nuovi target; preparare figure competenti che sappiano combinare tecniche tradizionali tipiche della conservazione del patrimonio e dei beni culturali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.

La Fondazione intende

    • assicurare l’offerta di tecnici specializzati corrispondenti alle figure provenienti dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore culturale;
    • sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro;
    • favorire le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese culturali;
    • diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
    • agevolare la formazione continua dei lavoratori delle imprese culturali stabilendo anche organici rapporti con i fondi interprofessionali

Soci fondatori

I soci fondatori di I-CREA Academy si distinguono per competenze in campo formativo ed expertise complementari capaci di intercettare i bisogni delle industrie culturali, delle imprese con orientamento creative-driven e delle imprese artigiane con vocazione culturale tipica del Made in Italy

AFOL Metropolitana

Fondazione La TRIENNALE DI MILANO

LIUC – Università Carlo Cattaneo

LABA – Libera Accademia Belle Arti

Associazione Nazionale Agenzie per il Lavoro

Città Metropolitana di Milano

Istituto Professionale Kandinsky

Istituto Scuola Fabio Besta

Comune di Pieve Emanuele