
Catering & Delivery Gourmet
L’innovazione al servizio dell’eccellenza
Attraverso moduli dedicati all’innovazione in cucina, in pasticceria e in sala e attraverso lo stage in aziende all’avanguardia nel settore, il percorso formerà una figura tecnica specializzata in grado di soddisfare le esigenze delle aziende coinvolte in un settore di mercato in espansione e alla costante ricerca di nuove modalità di fidelizzazione e soddisfazione del cliente.
I moduli dedicati alla formazione d’aula vedono l’approfondimento di tematiche legate alla tecnologia, all’ecosostenibilità, alla comunicazione e alla customer care, con un’attenzione trasversale alla lingua inglese attraverso un modulo CLIL all’interno del laboratorio, dove le lezioni verranno svolte completamente in lingua. Verranno sviluppate e potenziate le soft skills personali, in particolar modo la comunicazione efficace ed assertiva, la gestione del tempo, il problem solving e l’empatia attraverso dinamiche di lavoro di gruppo. Particolare attenzione verrà dedicata al delivery, con insegnamenti sul processo di standardizzazione del prodotto e alla logistica, componente fondamentale nel processo di organizzazione di catering ed eventi.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Catering Chef
- Personal Chef
- Show cooking Chef
- Catering Maitre
- Wine&Food promoter
- Catering Pastry
Moduli
Laboratorio di cucina e sommellier
Utilizzare tecniche della ristorazione catering e delivery gourmet, apprendendo tecniche di preparazione e l’utilizzo delle moderne tecnologie per la cottura, il trasporto e la conservazione dei cibi; predisporre la carta dei vini.
Haccp e sicurezza sul lavoro
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente, d. lgs. 81/2008, regolamento n. 852/2004
Comunicazione e marketing
Utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale con riferimento anche alle diverse forme espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; food photography for social
Economia e matematica Utilizzare nel proprio ambito professionale i principali strumenti e modelli relativi all’economia, alla gestione aziendale e all’organizzazione dei processi lavorativi (fornitori, approvvigionamento, acquisto, gestione del magazzino, logistica)
Inglese tecnico e microlingua
Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento e elementi di CLIL
Nozioni di merceologia alimentare e principi nutrizionali
Effettuare il rifornimento delle forniture per un ristorante, catering e delivery
Tecnologie e strumenti informatici per l’organizzazione e realizzazione di eventi con elementi di crm
Impatto e opportunità dei social media per le imprese e norme relative alla privacy e applicazione del diritto d’autore e delle licenze ai contenuti digitali
Project work
Progettazione di un elaborato individuale con tecniche di cooperative learning per la produzione di un progetto catering e delivery gourmet di eccellenza attraverso le competenze acquisite di comunicazione e marketing
Stage
Progettare e realizzare menù e prodotti che prevedano l’utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, selezionando i fornitori e adottando tecniche di preparazione, cottura e servizio che ne esaltino le caratteristiche e proprietà
Docenti
Sebastiano Rovida, Alessandro Deho, Silvio De Angeli, Marco Braconi, Fabrizio Camer, Fulvio Cernuschi, Claudia Zanola, Mirko Bianco, Fabio D’Amico, Miro Zagnoli, Valentina Alberti, Sgambeterra Stefano, John Richard Stephen Elkington, Roberta Epis, Rachele Limonta.
Destinatari
—soggetti residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:
a) fino a 35 anni di età alla data di avvio del percorso
b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
—diploma di istruzione secondaria superiore;
—diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi IeFp
—oppure in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
IFTS – 1 anno
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF Europeo).
Sede: Afol Metropolitana – CFP Pieve Emanuele – Via dei Gigli 7
Data di inizio: 18 Gennaio 2023
Durata: Annuale di complessive 1000 ore
Frequenza: Frequenza diurna obbligatoria per almeno il 75% delle ore
Articolazione oraria: 500 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop e 500 ore di stage
Retta di frequenza: gratuito
Perchè scegliere noi?
-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).
Catering & Delivery Gourmet
L’innovazione al servizio dell’eccellenza
Attraverso moduli dedicati all’innovazione in cucina e in sala e attraverso lo stage in aziende all’avanguardia nel settore, il percorso formerà una figura tecnica specializzata in grado di soddisfare le esigenze delle aziende coinvolte in un settore di mercato in espansione e alla costante ricerca di nuove modalità di fidelizzazione e soddisfazione del cliente.
I moduli dedicati alla formazione d’aula vedono l’approfondimento di tematiche legate alla tecnologia, all’ecosostenibilità, alla comunicazione e alla customer care, con un’attenzione trasversale alla lingua inglese attraverso un modulo CLIL all’interno del laboratorio, dove le lezioni verranno svolte completamente in lingua.
IFTS – 1 anno
Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF Europeo).
Sede: Afol Metropolitana – CFP Pieve Emanuele – Via dei Gigli 7
Data di inizio: Da definire
Durata: Annuale di complessive 1000 ore
Frequenza: Diurna obbligatoria per almeno il 75% delle ore
Articolazione oraria: 500 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop e 500 ore di stage
Verranno sviluppate e potenziate le soft skills personali, in particolar modo la comunicazione efficace ed assertiva, la gestione del tempo, il problem solving e l’empatia attraverso dinamiche di lavoro di gruppo. Particolare attenzione verrà dedicata al delivery, con insegnamenti sul processo di standardizzazione del prodotto e alla logistica, componente fondamentale nel processo di organizzazione di catering ed eventi.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Personal chef
- Wine&Food promoter
- Catering Chef
- Showcook
- Catering maitre
Moduli
Laboratorio di cucina e sommellier
Utilizzare tecniche della ristorazione catering e delivery gourmet, apprendendo tecniche di preparazione e l’utilizzo delle moderne tecnologie per la cottura, il trasporto e la conservazione dei cibi; predisporre la carta dei vini.
Haccp e sicurezza sul lavoro
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente, d. lgs. 81/2008, regolamento n. 852/2004
Comunicazione e marketing
Utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale con riferimento anche alle diverse forme espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; food photography for social
Economia e matematica Utilizzare nel proprio ambito professionale i principali strumenti e modelli relativi all’economia, alla gestione aziendale e all’organizzazione dei processi lavorativi (fornitori, approvvigionamento, acquisto, gestione del magazzino, logistica)
Inglese tecnico e microlingua
Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento e elementi di CLIL
Nozioni di merceologia alimentare e principi nutrizionali
Effettuare il rifornimento delle forniture per un ristorante, catering e delivery
Tecnologie e strumenti informatici per l’organizzazione e realizzazione di eventi con elementi di crm
Impatto e opportunità dei social media per le imprese e norme relative alla privacy e applicazione del diritto d’autore e delle licenze ai contenuti digitali
Project work
Progettazione di un elaborato individuale con tecniche di cooperative learning per la produzione di un progetto catering e delivery gourmet di eccellenza attraverso le competenze acquisite di comunicazione e marketing
Stage
Progettare e realizzare menù e prodotti che prevedano l’utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, selezionando i fornitori e adottando tecniche di preparazione, cottura e servizio che ne esaltino le caratteristiche e proprietà
Docenti
Sebastiano Rovida, Alessandro Deho, Silvio De Angeli, Marco Braconi, Fabrizio Camer, Fulvio Cernuschi, Claudia Zanola, Mirko Bianco, Fabio D’Amico, Miro Zagnoli, Valentina Alberti, Sgambeterra Stefano, John Richard Stephen Elkington, Roberta Epis, Rachele Limonta.
Destinatari
—Soggetti residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:
a) fino a 35 anni di età alla data di avvio del percorso
b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
—diploma di istruzione secondaria superiore;
—diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi IeFp
—oppure in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali