
Digital and Handcraft Culture
Atelier del Restauro Tessile
Percorso non programmato per il biennio 22/24
Il corso forma una figura professionale capace di incrociare in modo virtuoso competenze di tipo storico e tecnologico, necessarie alla conservazione del patrimonio tessile, con una solida preparazione pratica. Le attività laboratoriali, comprensive di una fase analitica e progettuale, permetteranno agli studenti di mettersi alla prova con capi autentici, sperimentando le diverse metodologie di restauro grazie all’utilizzo combinato di tecniche artistiche, artigianali e nuove tecnologie. Attraverso lo studio dei materiali saranno proposti modelli di eco sostenibilità di prodotti e processi e saranno approfondite la storia del costume, dell’accessorio e dell’arte. Il percorso formativo promuove inoltre la valorizzazione dell’heritage attraverso strategie di comunicazione culturale e il riconoscimento degli archivi, aprendosi alla ricerca dei più attuali sistemi di esposizione museale in sinergia con il territorio. Il piano di studi prevede moduli formativi di: Metodi e fonti utili alla ricerca, Diagnostica e Reporting, Tecnologia dei materiali, Storia del Tessuto, del Costume e dell’Accessorio, Storia dell’Arte, Laboratorio tessuti antichi e contemporanei, Tecniche di conservazione, Restauro tessile e decoro artistico; Tintura naturale, Digital Technologies, Digital textile design e grafica 3D, Modellistica e CAD, Archivi della moda, English for cultural heritage, Laboratori d’impresa, Sicurezza Normativa e Deontologia, Comunicazione e marketing culturale.
Ambiti
-
- Storia del Tessuto, del Costume e dell’Accessorio
- Diagnostica e tecniche di conservazione
- Restauro tessile e decoro artistico
- Digital Technologies, Fotografia e grafica 3D
- Comunicazione e Marketing culturale
- Tecnologia tessile e Global sustainability
- Exhibition fitting e Mannequinnage
- English for cultural heritage
Competenze professionali
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare i materiali tessili e le decorazioni in base al periodo storico e alle loro caratteristiche costitutive
- Valutare lo stato di conservazione del capo attraverso tecniche di diagnostica
- Collaborare alla definizione del piano di intervento sul manufatto, coniugando tecniche digitali e artistiche
- Applicare tecniche sartoriali di cucito, ricamo e decoro
- Applicare le tecniche di tintura e finissaggio
- Conoscere e applicare le tecniche di modellistica per capi storici e attuali
- Utilizzare tecnologie digitali per la stampa su tessuto, gli ornamenti e le applicazioni
- Utilizzare le ricostruzioni in 3D
- Conoscere i software professionali legati all’archiviazione dei tessili, compresa la digitalizzazione della relativa documentazione
- Elaborare strategie per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
- Elaborare un progetto per una exhibition fitting in accordo la direzione creativa (mannequinage)
- Conoscere il lessico specifico in lingua inglese
Opportunità di lavoro
La figura professionale trova collocazione presso Istituti culturali (Soprintendenze, Musei, Archivi), Aziende di Moda, Laboratori di restauro, Fondazioni, Imprese creative e Teatri in qualità di: Tecnico del restauro tessile, Fashion cultures communicator, Fashion historian, Specialist in digital textile tecnololgy, Fashion archive assistant, Exhibition fitting curator
Destinatari
Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:
- Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
- Residenza o domicilio in Lombardia
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS