Fashion Art Direction

& Communication Strategies

Il percorso in “Fashion Art Direction & Communication Strategies” garantisce una preparazione tecnica interdisciplinare: a solide competenze in ambito moda (merceologia, storia, cultura, tendenze, sostenibilità), unisce una conoscenza dei media e delle tecniche di comunicazione integrata, della fotografia e del video. 
Forma un tecnico con una profonda conoscenza culturale e sociologica del mondo della moda e del lifestyle, nonché dei media, dei trends e della comunicazione visiva, in grado di comprendere e rielaborare i contenuti visivi di un brand. 
Un professionista capace di creare immagini e contenuti editoriali e di declinare le tecnologie su diversi supporti creando immaginari ibridi in grado di rappresentare l’identità visiva di una maison. 
Oltre a queste competenze il percorso fornisce le basi del visual merchandising utili per lavorare in tutti i settori del sistema moda legati allo styling. Lo Stylist infatti, lavora a stretto contatto con direttori creativi, art director, fotografi per valorizzare l’identità di un brand, di un magazine o di un evento del settore moda. Quindi, oltre a lavorare in proprio come consulente freelance, potrà lavorare presso un brand o un’azienda moda, una redazione, un ufficio stampa oppure agenzie di pubbliche relazioni e di organizzazione eventi. 

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Fashion Stylist 
  • Fashion Consultant 
  • Image Coordinator 
  • Event Manager 
  • Fashion Editor 
  • Creative Coordinator 
  • Digital Communication Manager 
  • Social Media Manager

Moduli

Comunicazione, marketing: Fashion system & Lifestyle 
Il modulo affronterà in modo trasversale il legame tra la moda e diversi canali espressivi, quali design, benessere, musica e arte, sempre più interconnessi nella comunicazione contemporanea. 

 Web Communication & Social Media management 
Il modulo fornirà gli strumenti necessari per una comunicazione efficace in ambito moda. Verranno analizzati i mezzi di comunicazione a partire da siti web, e-commerce e social media. Per la parte strategica sarà studiata la comunicazione integrata multicanale, affiancandola ad una attenta analisi di mercato.  

Art Direction e Fashion styling 
Il modulo fornirà le risorse specifiche per attuare strategie creative e culturali per operare nel mondo della comunicazione visiva in ambito moda. Tratterà la progettazione di una campagna comunicativa con la definizione di shooting fotografici e fashion events. Fornirà inoltre le nozioni necessarie per poter compiere scelte efficaci in fase di editing delle immagini. 

 Merceologia tessile e sostenibilità 
Il modulo si concentrerà sullo studio e l’analisi della filiera produttiva tessile-moda. Verrà inoltre fornita una panoramica globale sul tema della sostenibilità per la moda e il tessile, analizzando gli impatti etici e ambientali della filiera ed introducendo i principali strumenti di valutazione per una gestione sostenibile. 

 Storia della moda e dell’accessorio  
Il modulo si concentrerà sull’analisi sociologica ed estetica della storia della moda e dell’accessorio dal 1900 ad oggi, per arrivare a comprendere le nuove direzioni della moda e i suoi giovani talenti.  

Storia della fotografia di moda 
Modulo sarà dedicato alle influenze e alle correnti della fotografia di moda del ‘900; la tematica verrà ampliata nei moduli trasversali di cultura visiva, semiotica, ed estetica contemporanea.  

Sociologia, psicologia e antropologia nella moda 
Il modulo esplorerà i diversi significati sociali, antropologici e psicologici associati alla moda, con un focus sull’evoluzione storica nelle diverse culture.  

Cultura Visiva ed estetica contemporanea
Il modulo sarà dedicato allo studio critico dell’uso delle immagini nella cultura contemporanea. 

Graphic Design e software per la grafica  
Il modulo fornirà le basi di progettazione grafica nell’ambito della comunicazione visiva anche attraverso l’utilizzo dei software, con l’obiettivo di realizzare moodboard, impaginati e layout. 

Docenti

Cosimo Pichierri, Alessandro Turci, Marco Paltrinieri, Giovanna Parisi, Roberto Visconti, Pier Nicola Bruno, Federica Borgato, Carlotta Cipolletta, Fiorenza Spezzapria, Laila Bonazzi.

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: AFOL MODA, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: Ottobre 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 12 Gennaio 2023 ore 11:00 presso il Cfp Vigorelli
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
La retta è soggetta a riduzione in base alla fascia ISEE
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 5.000.00 €
Esonero parziale (50% della quota) in caso di ISEE con valore compreso tra 5.001 € e i 10.000 €

 

Perchè scegliere noi?

-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).

Fashion Art Direction

& Communication Strategies

Il percorso in “Fashion Art Direction & Communication Strategies” garantisce una preparazione tecnica interdisciplinare: a solide competenze in ambito moda (merceologia, storia, cultura, tendenze, sostenibilità), unisce una conoscenza dei media e delle tecniche di comunicazione integrata, della fotografia e del video.

ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: AFOL MODA, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: Gennaio 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)

Forma un tecnico con una profonda conoscenza culturale e sociologica del mondo della moda e del lifestyle, nonché dei media, dei trends e della comunicazione visiva, in grado di comprendere e rielaborare i contenuti visivi di un brand.
Un professionista capace di creare immagini e contenuti editoriali e di declinare le tecnologie su diversi supporti creando immaginari ibridi in grado di rappresentare l’identità visiva di una maison.
Oltre a queste competenze il percorso fornisce le basi del visual merchandising utili per lavorare in tutti i settori del sistema moda legati allo styling. Lo Stylist infatti, lavora a stretto contatto con direttori creativi, art director, fotografi per valorizzare l’identità di un brand, di un magazine o di un evento del settore moda. Quindi, oltre a lavorare in proprio come consulente freelance, potrà lavorare presso un brand o un’azienda moda, una redazione, un ufficio stampa oppure agenzie di pubbliche relazioni e di organizzazione eventi.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Fashion Stylist
  • Fashion Consultant
  • Image Coordinator
  • Event Manager
  • Fashion Editor
  • Creative Coordinator
  • Digital Communication Manager
  • Social Media Manager

Moduli

  • Comunicazione, marketing: Fashion system & Lifestyle
  • Web Communication & Social Media management
  • Art Direction e styling
  • Fashion trends
  • Fashion Event direction
  • Visual Merchandising
  • Storia della moda e dell’accessorio
  • Moda contemporanea
  • Merceologia tessile
    Storia della fotografia di moda
  • Sociologia, psicologia e antropologia nella moda
  • Semiotica della moda
  • Estetica contemporanea
  • Tecniche di fotografia e shooting fotografico
  • Photo editing
  • Graphic Design e software per la grafica

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 29 novembre ore 15:30
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
La retta è soggetta a riduzione in base alla fascia ISEE
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 5.000.00 €
Esonero parziale (50% della quota) in caso di ISEE con valore compreso tra 5.001 € e i 10.000 €

Chiedi informazioni,
ti ricontatteremo noi!