
Film Making
Video for Media
Il corso in “Film making: Video for Media” intende formare un professionista della comunicazione audiovisiva. Attraverso una adeguata preparazione tecnica e artistica, la figura in uscita sarà un realizzatore/autore capace di affrontare produzioni e progetti audiovisivi declinati su media e sistemi distributivi diversi, utilizzando i linguaggi e le tecnologie in continua evoluzione. Sarà in grado di occuparsi dell’intera genesi di un prodotto audiovisivo, dalle riprese alla post-produzione passando per il coordinamento di figure e risorse che concorrono alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, fino alla distribuzione. La figura in uscita sarà in grado di realizzare prodotti per diverse destinazioni (cinema, archivi, eventi, ma anche canali web, piattaforme social, tv…) sia dal punto di vista tecnico sia narrativo, saprà quindi supportare realtà aziendali, fondazioni, musei, enti pubblici e privati nella comunicazione e valorizzazione delle proprie attività.
Saprà altresì trasmettere in modo immersivo e coinvolgente l’identità di un’azienda, di un progetto o di un territorio, attraverso competenze tradizionali e innovative nell’ambito del video.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Filmmaker
- Montatore/video editor
- Operatore di ripresa
- Social Videomaker
- Assistente di produzione
- Autore multimediale
Moduli
Storia e linguaggi dell’audiovisivo
Si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti di metodo necessari per affrontare criticamente il mondo del cinema e dell’audiovisivo.
Produzione
Si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per l’acquisizione e sviluppo di un metodo di organizzazione della produzione audiovisiva, valido per tutti i format, generi e supporti, in relazione a tutte le fasi della realizzazione di un audiovisivo: ideazione, scrittura, pre produzione, produzione, post produzione e distribuzione.
Storytelling ed elementi di regia
Si propone di formare gli studenti dal punto di vista delle tecniche di scrittura e del pensiero critico e artistico che sottintende un’opera audiovisiva.
Tecnologie e tecniche di ripresa audiovisiva
Lezioni prettamente pratiche in cui si approfondiranno le diverse tecniche di ripresa video. Le lezioni si svolgeranno in sale posa completamente attrezzate.
Teorie e tecniche di montaggio
Le lezioni di teoria hanno l’obiettivo di fornire una panoramica sui principali elementi del linguaggio cinematografico che toccano il montaggio con una chiave di lettura tecnico-storica. Durante le lezioni pratiche sarà affrontato il montaggio video con il software Adobe Premiere pro.
Post produzione
Lezioni laboratoriali che permetteranno di perfezionare tutte le tecniche più utilizzate, attraverso l’uso di software dedicati, per quanto riguarda la fase di rifinitura di un prodotto audiovisivo.
Cultura visiva e grafica in movimento
L’unità formativa vuole fornire gli strumenti per la realizzazione di grafiche statiche e in movimento per il video, sia a livello tecnico-creativo sia a livello critico-teorico.
Digital communication e Social videomaking
Si propone di fornire gli strumenti e le metodologie relative alla comunicazione social e digital: le tecniche di storytelling adattate al marketing, la gestione di contenuti per il web, fino ad arrivare alla realizzazione di una campagna social con relativi prodotti audiovisivi.
Lingua Inglese e communication skills
Si propone di fornire gli strumenti per una corretta conoscenza, utilizzo e padronanza della terminologia tecnica relativa all’inglese legata ai linguaggi multimediali.
Docenti
Destinatari
Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:
- Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
- Residenza o domicilio in Lombardia
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: Ottobre 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test:
da definire
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €
Perchè scegliere noi?
-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).
Film Making
Video for Media
Il corso in “Film making: Video for Media” intende formare un professionista della comunicazione audiovisiva. Attraverso una adeguata preparazione tecnica e artistica, la figura in uscita sarà un realizzatore/autore capace di affrontare produzioni e progetti audiovisivi declinati su media e sistemi distributivi diversi, utilizzando i linguaggi e le tecnologie in continua evoluzione.
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: 25 Ottobre 2022
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Sarà in grado di occuparsi dell’intera genesi di un prodotto audiovisivo, dalle riprese alla post-produzione passando per il coordinamento di figure e risorse che concorrono alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, fino alla distribuzione
La figura in uscita sarà in grado di realizzare prodotti per diverse destinazioni (cinema, archivi, eventi, ma anche canali web, piattaforme social, tv…) sia dal punto di vista tecnico sia narrativo, saprà quindi supportare realtà aziendali, fondazioni, musei, enti pubblici e privati nella comunicazione e valorizzazione delle proprie attività.
Saprà altresì trasmettere in modo immersivo e coinvolgente l’identità di un’azienda, di un progetto o di un territorio, attraverso competenze tradizionali e innovative nell’ambito del video.
Figure in uscita
- Filmmaker
- Montatori/video editor
- Operatori di ripresa
- Social Videomaker
- Assistenti di produzione
- Autori multimediali
- Motion Designer junior
Moduli
- Storia e linguaggi dell’audiovisivo
- Produzione
- Storytelling ed elementi di regia
- Tecnologie e tecniche di ripresa audiovisiva
- Teorie e tecniche di montaggio
- Post produzione
- Cultura visiva e grafica in movimento
- Digital communication e Social videomaking
- Lingua Inglese e communication skills
Docenti
Destinatari
Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:
- Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
- Residenza o domicilio in Lombardia
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS