Fotografia
e nuovi linguaggi della comunicazione
Il corso Fotografia e nuovi linguaggi della comunicazione forma una figura professionale innovativa nel campo dell’elaborazione e produzione di immagini, figura che sia competente nelle svariate declinazioni della fotografia (analogica, digitale, social, editoriale) e dei linguaggi visivi (video, suono, interazione digitale).
Il nuovo professionista saprà elaborare il concetto storico di “fotografia” per arrivare a padroneggiare con profitto le nuove tecnologie e linguaggi contemporanei. Sarà inoltre in grado di incrociare in modo virtuoso competenze di tipo tecnologico, come le nuove tecniche fotografiche o l’utilizzo delle tecnologie dei new media con una solida preparazione culturale e multidisciplinare per poter realizzare prodotti utilizzando i linguaggi e le tecnologie in continua evoluzione.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Fotografo
- Post-produttore
- Photo editor
- Digital assistant
- Assistente tecnico illuminazione
Moduli
Storia dell’arte e della fotografia
Lo studio dei principali autori della storia della fotografia attraverso la visione delle immagini, si imparerà a comprendere il linguaggio della fotografia e i diversi approcci o stili utilizzati dai fotografi.
Teoria dell’immagine
La teoria del fotografico messa in relazione con i cambiamenti dovuti alla tecnologia digitale e le sue conseguenze a livello di teoria dell’immagine.
Portfolio
Uso dell’applicazione di desktop publishing creando pagine eleganti per la stampa, web, tablet e altri schermi, ma anche layout flessibili per una resa ottimale su una varietà di pagine di varie dimensioni e orientamenti o dispositivi diversi.
Cultura visiva
Leggere e analizzare un’immagine fotografica in tutti i suoi elementi formali. Un percorso di esercitazioni, casi studio e teoria per tornare all’atto fotografico e all’utilizzo delle immagini con maggiore consapevolezza.
Tecnologie
Un quadro teorico e metodologico che accompagni lo studente all’utilizzo autonomo e consapevole degli strumenti e dei software di settore. Ogni modulo tratta un perno della tecnica fotografica di base (nelle sue tre questioni irrinunciabili: esposizione, ottica fotografica e colore) e un relativo approfondimento sulle mediazioni biologiche, fisiologiche e psicologiche nell’approccio dell’uomo all’esperienza visiva.
Post produzione
Esercitazioni mirate riguardanti le tecniche del fotoritocco e le nozioni necessarie per il trattamento di un file fotografico.
Laboratorio di ripresa fotografica
Lo studente verrà accompagnato in un percorso in cui potrà acquisire dimestichezza con la fotografia in studio. Particolare attenzione verrà posta alla teoria e pratica per le tecniche di ripresa e per gli schemi di luce, iniziando dagli oggetti più semplici fino a misurarsi con il ritratto, sia in studio che ambientato.
Fotografia analogica
In questo modulo si impara a conoscere la fotografia analogica attraverso delle sessioni fotografiche esterne con banco ottico (architettura e paesaggio); verranno studiate e sperimentate le principali tecniche di sviluppo in camera oscura, per terminare con la stampa analogica.
Etica
Cosa vuol dire documentare la realtà? In cosa consiste la privacy? In quali situazioni è possibile modificare le proprie foto?
Ritratto
Durante lo svolgimento delle lezioni gli studenti apprenderanno, in un percorso graduale e guidato, le principali tecniche di illuminazione tramite luci flash e relativi accessori di studio: in una prima fase con schemi di luce sia semplici sia complessi, per permettere la scelta di un’illuminazione adeguata. In una seconda fase dovranno sviluppare autonomamente un progetto di ritratto, esternamente alla scuola.
Photodummy
La storia del libro e le sue ibridazioni con la fotografia e l’arte contemporanea di ricerca. Sono presentate le varie tipologie di editoria e la storia dell’industria editoriale dall’artigianato più raffinato degli esordi ai nuovi progetti artistici e fotografici auto-prodotti.
Stampa digitale
Calibrazione dei file a monitor per la stampa ed esercitazioni di stampa su varie tipologie di carta, tra le migliori sul mercato.
Residenza
Una settimana intensiva di lezioni in un luogo diverso, ogni anno differente, dove progettare e realizzare un progetto fotografico in pochi giorni, lavorando tutto il tempo a disposizione, seguiti da un docente della scuola.
Linguaggio e storia del cinema
Il corso introduce alla conoscenza della storia del cinema, fornendo allo studente nozioni di linguaggio visivo e analizzando poetiche ed estetiche cinematografiche.
Premiere
Il modulo, fondato sull’utilizzo del software per il montaggio e il compositing video, analizza le principali teorie del video editing al fine di affrontare il montaggio quale processo di elaborazione ed assemblaggio di riprese, immagini, testi, musiche, suoni e voci.
Videomaking
Lezioni teoriche e pratiche finalizzate alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, dallo storyboard alle riprese audio/video, all’editing e finalizzazione.
Introduzione alla professione
Conoscenza del mondo del lavoro attraverso interventi di un professionista del settore. Come funziona la partita IVA e gli incarichi da parte di agenzie e aziende? Come realizzare un preventivo? Come promuovere il proprio lavoro?
Allestimento
Il corretto dimensionamento dello spazio progettato tenendo conto delle esigenze legate alla fruizione degli ambienti e delle modalità consolidate di esposizione museale e merceologica. Visite guidate a mostre. Progettazione e allestimento della mostra finale della scuola.
Progetto di ricerca
Gli studenti saranno guidati nella realizzazione del loro progetto finale di ricerca. Verrà assegnato un tema e l’insegnante effettuerà le revisioni dei lavori per tutta la durata del modulo.
Docenti
Destinatari
Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:
- Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
- Residenza o domicilio in Lombardia
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio:
Ottobre 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test:
da definire
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Requisiti:
La selezione dei candidati prevede un questionario multidisciplinare, seguito da un colloquio di orientamento e selezione. Gli esiti del test e del colloquio, uniti alla valutazione della documentazione presentata con la domanda di iscrizione, determinano il punteggio della graduatoria di ammissione al corso.
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €
Perchè scegliere noi?
-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).
Fotografia
e nuovi linguaggi della comunicazione
Il corso Fotografia e nuovi linguaggi della comunicazione forma una figura professionale innovativa nel campo dell’elaborazione e produzione di immagini, figura che sia competente nelle svariate declinazioni della fotografia (analogica, digitale, social, editoriale) e dei linguaggi visivi (video, suono, interazione digitale).
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio:
Ottobre/Novembre 2022
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 20 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Moduli
Il nuovo professionista acquisirà le competenze utili per operare in qualità di specialista dell’immagine, prima di tutto grazie ad una solida base culturale. Dal primo giorno verranno studiati ed esperiti la fotografia e il video in studio e in ambienti esterni con la gestione del set. Sarà approfondito lo studio dei software in uso. Indispensabile per la professione sarà una buona padronanza dell’inglese: per questo verrà studiato attraverso un modulo interamente dedicato all’inglese specialistico. Il corso offrirà agli studenti una panoramica sui principali momenti di racconto e comunicazione visiva. I moduli di progetto, al secondo anno, ricostruiscono il processo lavorativo: gli studenti entrano a diretto contatto con le realtà del territorio attraverso un percorso di orientamento al lavoro, di autopresentazione e promozione. Il percorso formativo sarà completato da un tirocinio di 800 ore finalizzato all’inserimento in ambito lavorativo presso agenzie fotografiche e aziende del settore.
- Storia e teoria dell’immagine
- Ripresa fotografica
- Produzione multimediale
- Computer graphic
- Inglese Specialistico
- Strategie di comunicazione
- Normativa, deontologia, sicurezza
- Project work
- Professional portfolio
- Stage
Docenti
Destinatari
Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:
- Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
- Residenza o domicilio in Lombardia
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test:
da definire
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Requisiti:
La selezione dei candidati prevede un questionario multidisciplinare, seguito da un colloquio di orientamento e selezione. Gli esiti del test e del colloquio, uniti alla valutazione della documentazione presentata con la domanda di iscrizione, determinano il punteggio della graduatoria di ammissione al corso.
Retta di frequenza:
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €