Marketing e Design culturale

in ambito intelligenza artificiale​

Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze nel campo del marketing e dell’intelligenza artificiale, combinando le due discipline in modo creativo e innovativo, nell’ambito della gestione dei beni e delle risorse culturali ed artistiche, in particolare del territorio.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Operatore di Artefatti Visivi e Culturali
  • Video Editor e Creatore di Contenuti Digitali
  • Specialista in Intelligenza Artificiale per Creazione Artistica
  • Digital Content Creator e Curatore Culturale
  • Organizzatore e Gestore di Eventi Culturali e Turistici
  • Responsabile del Marketing Culturale e Turistico
  • Analista dei Big Data per il Settore Culturale e Turistico
  • Esperto di Gestione dei Social Media e Web Reputation
  • Storyteller e Creatore di Contenuti per l’Identità di Marca
  • Esperto in Etica e Responsabilità nell’Uso dell’IA nel Contesto Culturale
  • Digital Brand Manager per il Settore Culturale e Turistico
  • Social Media Manager per il Settore Culturale e Turistico

Moduli

Introduzione al sistema progetto. 
Riflessioni programmatiche che evidenzino e manifestino agli studenti la necessità anche di corsi che aiutino a capire, a leggere gli artefatti comunicativi.

Grammatica visiva.
Esplora il concetto di immagine, icona e simbolo, il ruolo delle immagini nella cultura contemporanea e la teoria dell’immagine nei secoli. Impara a leggere le immagini attraverso la grammatica visiva e scopri come trasmettono cultura, emozione, empatia e atmosfera.

Visual Design e Lettering
Approfondisci il visual design e il lettering, impara l’architettura delle pagine e la presentazione dei contenuti. Scopri l’importanza della composizione grafica per una comunicazione impattante, comprendi la griglia e la gerarchia visiva. Esplora il storytelling con slide per presentare in modo convincente, segui i do’s and don’ts e introduzione all’infografica.

Fotografia orientata ai media.
Esplora l’evoluzione della fotografia nel contesto dei nuovi media, la tecnica fotografica digitale e la composizione. Approfondisci l’illuminazione, il visual storytelling e l’editing fotografico. Scopri l’IA a supporto della fotografia e ottimizzale per la condivisione online e sui social media. Esplora la fotografia come strumento di branding e scopri le tendenze future della disciplina.

Video per i social.
Esplora come costruire e articolare video orientati alle piattaforme social. Scopri come i social media hanno adattato e sperimentato con il formato video. Il corso focalizza l’organizzazione e la comprensione della vasta gamma di contenuti video presenti su Internet.

Sound design
Approfondisci il ruolo del commento sonoro nel sistema di comunicazione e impara a gestire i file audio e i sistemi di compressione. Utilizza il software CUBASE per creare e manipolare suoni in modo creativo e professionale, arricchendo i tuoi progetti con un audio di alta qualità.

Esperienze di comunicazione efficace
Obiettivi: Sviluppare le skills fondamentali per la comunicazione e l’ideazione di contenuti utilizzando nuove tecnologie. Il percorso mira a migliorare le capacità comunicative e creative, promuovere l’ascolto e la disponibilità verso gli altri, migliorare le dinamiche collettive e padroneggiare l’arte del parlare in pubblico per formare professionisti in grado di realizzare tour turistici e culturali di successo.

Inglese
Il corso offre un approccio specialistico e professionale per studiare la microlingua specifica dell’area tecnologica dell’intelligenza artificiale. Attraverso esercitazioni di comprensione scritta, di difficoltà crescente, gli studenti analizzeranno testi tecnici nel campo delle applicazioni dell’IA, migliorando le loro competenze linguistiche e la comprensione del linguaggio tecnico utilizzato in questo settore.

Introduzione all’intelligenza artificiale nel settore culturale.
Offre una panoramica delle basi dell’IA e delle sue applicazioni nell’ambito artistico e culturale. Copre i concetti fondamentali dell’IA, il suo sviluppo nel contesto culturale e vari tipi di IA come apprendimento automatico e reti neurali. Esplora l’IA come strumento per l’analisi e l’interpretazione dei dati nel settore culturale, l’impatto sull’arte e la fruizione culturale e le sfide future.

Etica e responsabilità nell’uso dell’IA nel contesto culturale.
Esamina l’importanza dell’etica e della responsabilità nell’impiego dell’IA nel settore culturale. Approfondisce la normativa europea di riferimento, inclusi il Regolamento AI ACT sull’intelligenza artificiale e altre leggi aggiornate, per garantire un utilizzo etico e sicuro delle tecnologie.

Fondamenti di marketing nel contesto artistico e culturale.
Esplora i fondamenti del marketing e del branding applicati al settore artistico, fornendo le competenze per promuovere e valorizzare l’arte e la cultura. Copre i concetti fondamentali del marketing, l’identità e il posizionamento del brand nel contesto artistico, pianificazione e strategie di marketing, comunicazione efficace, gestione delle relazioni con il pubblico e misurazione dell’efficacia delle strategie di marketing nel settore artistico e culturale.

Design esperienziale e coinvolgente per il settore artistico, culturale e turistico
Insegna come creare esperienze coinvolgenti che stimolino l’interesse e l’emozione del pubblico nel settore artistico, culturale e turistico.

Gestione delle piattaforme digitali e delle applicazioni nel settore artistico.
Il corso mira a esplorare e approfondire la gestione tecnica e gli aspetti estetici nella generazione di immagini tramite IA. Gli studenti impareranno a gestire prompt e relativi parametri, utilizzare l’IA per generare prompt, combinare foto reali, loghi e illustrazioni con immagini IA e sviluppare uno stile personale distintivo e vincente nel campo artistico.

Creazione di contenuti digitali per promuovere arte e cultura.
Il corso insegna a creare contenuti digitali coinvolgenti e di alta qualità per promuovere e diffondere l’arte e la cultura in modo efficace. Gli studenti imparano la distinzione tra forma, contenuto e strumento, esplorando le rivoluzioni digitali, i successi e i fallimenti nel settore. Approfondisce la creazione di significati, contenuti e storie per promuovere la cultura negli ambienti digitali.

Principi di User Experience Design -Approfondimenti per il settore turistico culturale
Approfondisce i principi di User Experience Design nel contesto turistico culturale, concentrandosi sulla progettazione di esperienze utente intuitive e appaganti.

Strategie di comunicazione e branding nel marketing culturale
Il corso si concentra sulle strategie di comunicazione e branding per il marketing culturale. Il Digital Brand Management sarà il focus del corso, insegnandoti le tecniche per guidare la nascita di nuovi brand con dna digitale e migliorare l’identità dei brand già esistenti nel settore culturale.

Sviluppo di campagne di marketing personalizzate
Questo corso mostra come utilizzare l’intelligenza artificiale per creare campagne di marketing personalizzate, adattate ai bisogni e alle preferenze dei singoli utenti. L’obiettivo è guidare il professionista nella creazione e nella governance del processo di campagna, ottimizzando i risultati attraverso l’uso strategico dell’intelligenza artificiale.

Digital Content Marketing
Il corso ti insegnerà come pianificare una strategia di Content Marketing efficace, presidiando i social media e le moderne piattaforme digitali. Imparerai a cogliere opportunità di crescita, aumentare l’awareness e massimizzare le conversioni di nuovi clienti nel settore culturale.

Storytelling
Lo storytelling è l’arte di raccontare storie, una metodologia che utilizza la narrazione come mezzo creativo per dare senso agli eventi della realtà. Connettendo pensiero e cultura, le storie risiedono già in ognuno di noi, ma per portarle alla luce è necessario uscire dal torpore e osservare il mondo circostante

Economia per il turismo
Il corso copre la “Carta dei Diritti del Turista” e le tecniche di up-selling e cross-selling nel settore turistico. Imparerai le tecniche di vendita del prodotto turistico, la definizione dei prezzi di vendita, e come gestire i pacchetti turistici e alberghieri. Esplorerai la qualità del servizio percepito e reale e la gestione dei reclami.

Gestione Big Data e Analisi Predittiva nel Settore Culturale e Turistico
Fondamenti analisi dati, impatto sul marketing culturale, raccolta/pre-elaborazione dati, analisi descrittiva e visualizzazione, analisi predittiva, AI, automazione marketing, analisi sentimentale, etica AI, progetti finali.

Progettazione di itinerari e pacchetti turistici. Acquisizione delle competenze specifiche finalizzate alla progettazione di un itinerario e di un pacchetto turistico. Il percorso formativo si focalizzerà sulla capacità di individuare le attrattive locali turisticamente rilevanti, per comporle in offerte turistiche di valore rivolte ai diversi target di riferimento.

Progettazione di itinerari e pacchetti turistici sviluppati con l’uso dell’intelligenza artificiale
Acquisizione delle competenze utili a identificare un modo di fare turismo volto a supportare il territorio ospitante dal punto di vista ambientale, economico e sociale, ossia un turismo sostenibile e responsabile.

Tecnologie emergenti per la conservazione e la riproduzione digitale di beni culturali
Esplora le tecnologie all’avanguardia per la conservazione e la riproduzione digitale di beni culturali, consentendo la preservazione e la fruizione accessibile del patrimonio culturale.

Promozione del turismo sostenibile e responsabile. Concetti base di sostenibilità e turismo sostenibile
Uso dell’intelligenza artificiale per promuovere un turismo responsabile, tutelare l’ambiente e le comunità locali. Creazione di un questionario per raccogliere dati sugli interessi e le conoscenze sulla sostenibilità, indirizzando la scelta di servizi e opportunità offerti dal territorio.

Teoria e tecnologie, digitali e specificatamente legate ad AI, per la produzione di contenuti online
Corso che dia gli strumenti pratici per far funzionare progetti legati al turismo utilizzando piattaforme online e strumenti digitali

Diritto d’autore
Acquisto del diritto d’autore e i suoi contenuti. Diritti d’autore per opere visive, sonore e testuali. Sanzioni per l’abuso del diritto d’autore.

Modelli d’impresa
Fonti e normative che regolano l’impresa e le relazioni esterne a livello nazionale, europeo e internazionale. Fattori costitutivi dell’impresa e il suo impatto sul contesto territoriale di riferimento.

Docenti

Diego Ruggeri, Marco Senaldi, Luisa Goglio, Gabriele Gregis, Graziano Chiscuzzu, Paolo Mantini, Roberto Capo, Angelo Cioffi, Dario Pagnoni, Alessandro Magoni, Luca Zini, Francesco Mai, Valerio Borgonuovo, Luca Bravo, Alberto Minotti, Elia Zupelli, Francesco Casciaro, Amir Topalovic, Lara Contavalli, Cinzia Bontempi, Federica Lazzarini, Francesco Esposto, Giuseppe Finoi

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: Fondazione I-Crea presso LABA, via Cefalonia 58, Brescia
Data di inizio: Autunno 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza:
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 di stage
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 23 ottobre 2023
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

Perchè scegliere noi?

-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).

Marketing e Design culturale

in ambito intelligenza artificiale

Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze nel campo del marketing e dell’intelligenza artificiale, combinando le due discipline in modo creativo e innovativo, nell’ambito della gestione dei beni e delle risorse culturali ed artistiche, in particolare del territorio.

ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: Fondazione I-Crea presso LABA, via Cefalonia 58, Brescia
Data di inizio: Autunno 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza:
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Operatore di Artefatti Visivi e Culturali
  • Video Editor e Creatore di Contenuti Digitali
  • Specialista in Intelligenza Artificiale per Creazione Artistica
  • Digital Content Creator e Curatore Culturale
  • Organizzatore e Gestore di Eventi Culturali e Turistici
  • Responsabile del Marketing Culturale e Turistico
  • Analista dei Big Data per il Settore Culturale e Turistico
  • Esperto di Gestione dei Social Media e Web Reputation
  • Storyteller e Creatore di Contenuti per l’Identità di Marca
  • Esperto in Etica e Responsabilità nell’Uso dell’IA nel Contesto Culturale
  • Digital Brand Manager per il Settore Culturale e Turistico
  • Social Media Manager per il Settore Culturale e Turistico

Moduli

Introduzione al sistema progetto.
Riflessioni programmatiche che evidenzino e manifestino agli studenti la necessità anche di corsi che aiutino a capire, a leggere gli artefatti comunicativi.

Grammatica visiva
Esplora il concetto di immagine, icona e simbolo, il ruolo delle immagini nella cultura contemporanea e la teoria dell’immagine nei secoli. Impara a leggere le immagini attraverso la grammatica visiva e scopri come trasmettono cultura, emozione, empatia e atmosfera.

Visual Design e Lettering
Approfondisci il visual design e il lettering, impara l’architettura delle pagine e la presentazione dei contenuti. Scopri l’importanza della composizione grafica per una comunicazione impattante, comprendi la griglia e la gerarchia visiva. Esplora il storytelling con slide per presentare in modo convincente, segui i do’s and don’ts e introduzione all’infografica.

Fotografia orientata ai media
Esplora l’evoluzione della fotografia nel contesto dei nuovi media, la tecnica fotografica digitale e la composizione. Approfondisci l’illuminazione, il visual storytelling e l’editing fotografico. Scopri l’IA a supporto della fotografia e ottimizzale per la condivisione online e sui social media. Esplora la fotografia come strumento di branding e scopri le tendenze future della disciplina.

Video per i social
Esplora come costruire e articolare video orientati alle piattaforme social. Scopri come i social media hanno adattato e sperimentato con il formato video. Il corso focalizza l’organizzazione e la comprensione della vasta gamma di contenuti video presenti su Internet.

Sound design
Approfondisci il ruolo del commento sonoro nel sistema di comunicazione e impara a gestire i file audio e i sistemi di compressione. Utilizza il software CUBASE per creare e manipolare suoni in modo creativo e professionale, arricchendo i tuoi progetti con un audio di alta qualità.

Esperienze di comunicazione efficace
Obiettivi: Sviluppare le skills fondamentali per la comunicazione e l’ideazione di contenuti utilizzando nuove tecnologie. Il percorso mira a migliorare le capacità comunicative e creative, promuovere l’ascolto e la disponibilità verso gli altri, migliorare le dinamiche collettive e padroneggiare l’arte del parlare in pubblico per formare professionisti in grado di realizzare tour turistici e culturali di successo.

Inglese
Il corso offre un approccio specialistico e professionale per studiare la microlingua specifica dell’area tecnologica dell’intelligenza artificiale. Attraverso esercitazioni di comprensione scritta, di difficoltà crescente, gli studenti analizzeranno testi tecnici nel campo delle applicazioni dell’IA, migliorando le loro competenze linguistiche e la comprensione del linguaggio tecnico utilizzato in questo settore.

Introduzione all’intelligenza artificiale nel settore culturale
Offre una panoramica delle basi dell’IA e delle sue applicazioni nell’ambito artistico e culturale. Copre i concetti fondamentali dell’IA, il suo sviluppo nel contesto culturale e vari tipi di IA come apprendimento automatico e reti neurali. Esplora l’IA come strumento per l’analisi e l’interpretazione dei dati nel settore culturale, l’impatto sull’arte e la fruizione culturale e le sfide future.

Etica e responsabilità nell’uso dell’IA nel contesto culturale
Esamina l’importanza dell’etica e della responsabilità nell’impiego dell’IA nel settore culturale. Approfondisce la normativa europea di riferimento, inclusi il Regolamento AI ACT sull’intelligenza artificiale e altre leggi aggiornate, per garantire un utilizzo etico e sicuro delle tecnologie.

Fondamenti di marketing nel contesto artistico e culturale
Esplora i fondamenti del marketing e del branding applicati al settore artistico, fornendo le competenze per promuovere e valorizzare l’arte e la cultura. Copre i concetti fondamentali del marketing, l’identità e il posizionamento del brand nel contesto artistico, pianificazione e strategie di marketing, comunicazione efficace, gestione delle relazioni con il pubblico e misurazione dell’efficacia delle strategie di marketing nel settore artistico e culturale.

Design esperienziale e coinvolgente per il settore artistico, culturale e turistico
Insegna come creare esperienze coinvolgenti che stimolino l’interesse e l’emozione del pubblico nel settore artistico, culturale e turistico.

Gestione delle piattaforme digitali e delle applicazioni nel settore artistico
Il corso mira a esplorare e approfondire la gestione tecnica e gli aspetti estetici nella generazione di immagini tramite IA. Gli studenti impareranno a gestire prompt e relativi parametri, utilizzare l’IA per generare prompt, combinare foto reali, loghi e illustrazioni con immagini IA e sviluppare uno stile personale distintivo e vincente nel campo artistico.

Creazione di contenuti digitali per promuovere arte e cultura
Il corso insegna a creare contenuti digitali coinvolgenti e di alta qualità per promuovere e diffondere l’arte e la cultura in modo efficace. Gli studenti imparano la distinzione tra forma, contenuto e strumento, esplorando le rivoluzioni digitali, i successi e i fallimenti nel settore. Approfondisce la creazione di significati, contenuti e storie per promuovere la cultura negli ambienti digitali.

Principi di User Experience Design -Approfondimenti per il settore turistico culturale
Approfondisce i principi di User Experience Design nel contesto turistico culturale, concentrandosi sulla progettazione di esperienze utente intuitive e appaganti.

Strategie di comunicazione e branding nel marketing culturale
Il corso si concentra sulle strategie di comunicazione e branding per il marketing culturale. Il Digital Brand Management sarà il focus del corso, insegnandoti le tecniche per guidare la nascita di nuovi brand con dna digitale e migliorare l’identità dei brand già esistenti nel settore culturale.

Sviluppo di campagne di marketing personalizzate
Questo corso mostra come utilizzare l’intelligenza artificiale per creare campagne di marketing personalizzate, adattate ai bisogni e alle preferenze dei singoli utenti. L’obiettivo è guidare il professionista nella creazione e nella governance del processo di campagna, ottimizzando i risultati attraverso l’uso strategico dell’intelligenza artificiale.

Digital Content Marketing
Il corso ti insegnerà come pianificare una strategia di Content Marketing efficace, presidiando i social media e le moderne piattaforme digitali. Imparerai a cogliere opportunità di crescita, aumentare l’awareness e massimizzare le conversioni di nuovi clienti nel settore culturale.

Storytelling
Lo storytelling è l’arte di raccontare storie, una metodologia che utilizza la narrazione come mezzo creativo per dare senso agli eventi della realtà. Connettendo pensiero e cultura, le storie risiedono già in ognuno di noi, ma per portarle alla luce è necessario uscire dal torpore e osservare il mondo circostante

Economia per il turismo
Il corso copre la “Carta dei Diritti del Turista” e le tecniche di up-selling e cross-selling nel settore turistico. Imparerai le tecniche di vendita del prodotto turistico, la definizione dei prezzi di vendita, e come gestire i pacchetti turistici e alberghieri. Esplorerai la qualità del servizio percepito e reale e la gestione dei reclami.

Gestione Big Data e Analisi Predittiva nel Settore Culturale e Turistico
Fondamenti analisi dati, impatto sul marketing culturale, raccolta/pre-elaborazione dati, analisi descrittiva e visualizzazione, analisi predittiva, AI, automazione marketing, analisi sentimentale, etica AI, progetti finali.

Progettazione di itinerari e pacchetti turistici
Acquisizione delle competenze specifiche finalizzate alla progettazione di un itinerario e di un pacchetto turistico. Il percorso formativo si focalizzerà sulla capacità di individuare le attrattive locali turisticamente rilevanti, per comporle in offerte turistiche di valore rivolte ai diversi target di riferimento.

Progettazione di itinerari e pacchetti turistici sviluppati con l’uso dell’intelligenza artificiale
Acquisizione delle competenze utili a identificare un modo di fare turismo volto a supportare il territorio ospitante dal punto di vista ambientale, economico e sociale, ossia un turismo sostenibile e responsabile.

Tecnologie emergenti per la conservazione e la riproduzione digitale di beni culturali
Esplora le tecnologie all’avanguardia per la conservazione e la riproduzione digitale di beni culturali, consentendo la preservazione e la fruizione accessibile del patrimonio culturale.

Promozione del turismo sostenibile e responsabile. Concetti base di sostenibilità e turismo sostenibile
Uso dell’intelligenza artificiale per promuovere un turismo responsabile, tutelare l’ambiente e le comunità locali. Creazione di un questionario per raccogliere dati sugli interessi e le conoscenze sulla sostenibilità, indirizzando la scelta di servizi e opportunità offerti dal territorio.

Teoria e tecnologie, digitali e specificatamente legate ad AI, per la produzione di contenuti online
Corso che dia gli strumenti pratici per far funzionare progetti legati al turismo utilizzando piattaforme online e strumenti digitali

Diritto d’autore
Acquisto del diritto d’autore e i suoi contenuti. Diritti d’autore per opere visive, sonore e testuali. Sanzioni per l’abuso del diritto d’autore.

Modelli d’impresa
Fonti e normative che regolano l’impresa e le relazioni esterne a livello nazionale, europeo e internazionale. Fattori costitutivi dell’impresa e il suo impatto sul contesto territoriale di riferimento.

 

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 23 ottobre 2023 
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

Chiedi informazioni,
ti ricontatteremo noi!