Sound Design

and Music Production for Media

Il corso in “Sound Design and Music Production for Media” intende formare una figura capace di intervenire in molteplici contesti lavorativi nei quali viene utilizzato il suono. Attraverso lezioni teoriche e pratiche l’allievo sarà in grado di muoversi in autonomia nelle differenti aree del settore, con particolare attenzione all’articolazione tra audio e video, alla sincronia e alla post-produzione, ma anche alla creazione di artefatti sonori creativi, originali e versatili. Il profilo potrà̀ operare in diversi ambiti legati soprattutto al mondo della cultura, dal teatro alla televisione, dalla radio al cinema.

Il corso prevede vari approfondimenti sui software più utilizzati. Gli studenti svilupperanno competenze tecniche con esperienze pratiche e varie esercitazioni, alcune in ambienti professionali, come studi di registrazione e teatri, per sperimentare il work flow lavorativo.

Particolare attenzione sarà data alla produzione musicale per i media più utilizzati, come film, tv, videogiochi.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Fonico 
  • Sound Designer
  • Post Produttore Audio 
  • Foley Artist 
  • Sound Editor 

Moduli

Teoria del suono

Teoria musicale

Cultura sonora e delle tecnologie

Educazione all’ascolto

Produzione con Digital Work Station

Tecniche di fonica – registrazioni ed elettrotecnica

Sound Design

Composizione

Musica applicata alle immagini

Mixing and mastering

Post audio

Teoria e tecnica di produzione multimediale

Installazioni e performances per arti visive e multimediali

Podcasting

Mercati e media musicali

Library

Portfolio and personal branding

Docenti

Shari Delorian, Alessio Zanin, Emilio Pozzolini, Giona Vinti, Luca Recchia, Giacomo Mazzucato, Marco Danelli

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: Fondazione I-Crea presso Cfp Bauer, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: Autunno 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 28 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (divise in due momenti nella I e II annualità)
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 10/10/2023

 
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
 Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

 

Perchè scegliere noi?

-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).

Sound Design

& Music Production for Media

Il corso in “Sound Design and Music Production for Media” intende formare una figura capace di intervenire in molteplici contesti lavorativi nei quali viene utilizzato il suono. Attraverso lezioni teoriche e pratiche l’allievo sarà in grado di muoversi in autonomia nelle differenti aree del settore, con particolare attenzione all’articolazione tra audio e video, alla sincronia e alla post-produzione, ma anche alla creazione di artefatti sonori creativi, originali e versatili. Il profilo potrà operare in diversi ambiti legati soprattutto al mondo della cultura, dal teatro alla televisione, dalla radio al cinema.

ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: Fondazione I-Crea presso Cfp Bauer, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: Autunno 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, circa 28 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (divise in due momenti nella I e II annualità)

Il corso prevede vari approfondimenti sui software più utilizzati. Gli studenti svilupperanno competenze tecniche con esperienze pratiche e varie esercitazioni, alcune in ambienti professionali, come studi di registrazione e teatri, per sperimentare il work flow lavorativo.

Particolare attenzione sarà data alla produzione musicale per i media più utilizzati, come film, tv, videogiochi.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Fonico
  • Sound Designer
  • Post Produttore audio
  • Foley Artist
  • Sound Editor

Moduli

  • Teoria del suono
  • Teoria musicale
  • Cultura sonora e delle tecnologie
  • Educazione all’ascolto
  • Produzione con Digital Work Station
  • Tecniche di fonica – registrazioni ed elettrotecnica
  • Sound Design
  • Composizione
  • Musica applicata alle immagini
  • Mixing and mastering
  • Post audio
  • Teoria e tecnica di produzione multimediale
  • Installazioni e performances per arti visive e multimediali
  • Podcasting
  • Mercati e media musicali
  • Library
  • Portfolio and personal branding

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test: 12/09/2023
* sarà possibile iscriversi dal il 5/09/2023
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)
Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

Chiedi informazioni,
ti ricontatteremo noi!