Strategic Visual Designer

Per la cultura e il territorio

Il corso, forma una figura professionale in grado di analizzare e comprendere il sistema culturale e territoriale in cui si inserisce, un visual designer capace di creare e sviluppare una strategia e un’identità visiva per attività legate al settore culturale. La didattica, affidata a docenti professionisti del settore, si articola in lezioni teoriche frontali e attività progettuali in forma di esercitazione. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di fornire gli strumenti culturali e di analisi necessari alla gestione del progetto grafico mentre le attività progettuali sono finalizzate ad approcciare e trasmettere i processi progettuali e gli strumenti tecnologici necessari. I partecipanti verranno coinvolti in attività laboratoriali nelle quali saranno invitati a lavorare in gruppo per mettere in atto le dinamiche relazionali proprie dell’universo professionale. Particolare attenzione verrà riposta sulle tecniche di rappresentazione e presentazione dei risultati ottenuti durante le fasi di analisi e progetto strategico. Alcuni moduli saranno in lingua inglese per permettere all’allievo l’acquisizione del linguaggio specifico che gli consentirà di inserirsi e relazionarsi con realtà al di là del contesto italiano.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:

  • Graphic Designer
  • Visual Designer
  • Content Creator
  • UI/UX Designer
  • Service Designer

Moduli

Design Thinking
Fornisce le competenze necessarie alla gestione del processo di consulenza strategica e alla restituzione dei risultati di tale processo e al monitoraggio degli standard qualitativi del sistema di comunicazione erogato. 

Marketing Culturale
Fornisce gli strumenti di analisi, creativi e manageriali per occuparsi consapevolmente di progettazione in contesti culturali. 

Identità per la cultura e il territorio
Fornisce le competenze per progettare un sistema di comunicazione integrato, articolato su diversi item e media con un focus specifico dedicato ai settori della cultura e alla valorizzazione del territorio. 

Exhibition design
Fornisce le competenze per declinare un progetto di identità visiva anche nella dimensione dello spazio. 

Progettazione editoriale
Si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione e la gestione della sfera tipografica/editoriale, e l’organizzazione delle informazioni testuali e visive nel campo grafico. 

Wayfinding
Fornisce gli strumenti di analisi e progettazione per rendere i luoghi e i processi complessi più facilmente comprensibili, attraverso il disegno di segni, icone, percorsi e mappe.  

Data Visualisation
Fornisce le competenze per acquisire un metodo utile a comunicare una notevole quantità di dati complessi attraverso grafici e mappe di impatto. 

Social media content management
Fornisce le competenze per acquisire un sistema per selezionare, trasformare e raccontare i contenuti in maniera strategica attraverso le piattaforme online.  

Motion Design
Fornisce le competenze per acquisire un sistema per selezionare, trasformare e raccontare i contenuti in maniera strategica attraverso le piattaforme online.  

UX/UI
Architettura dell’informazione e design: Si pone l’obiettivo di fornire le competenze per poter progettare interfacce interattive (prodotto web e/o app) e guidare l’utente all’interno delle stesse, 

Cultura visiva e storia
Modulo dedicato allo studio critico dell’uso delle immagini nella cultura contemporanea, con particolare attenzione agli studi più recenti sul “pictorial turn”, con un approccio teorico-pratico.   

Docenti

Valentina Ascione, Giulia Semprini, Raffaele Amici, Sergio Menichelli, Onofrio Magro, Margherita Paleari, Federico Boriani, Serena Brovelli, Daniele Montuori, Tommaso Tanini, Luigi Farrauto, Andrea Novali, Marco Molteni, Alessandra Galasso, Azalea Seratoni, Margherita Rubini.

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio: ottobre 2023
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, 25 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test:
da definire
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)

Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

Perchè scegliere noi?

-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).

Strategic Visual Designer

Per la cultura e il territorio

Sono aperte le iscrizioni per il biennio accademico 2022/2024 in partenza a fine Ottobre 2022!

Il corso, progettato da CFP Bauer con la collaborazione dei principali studi grafici del settore, forma una figura professionale in grado di analizzare e comprendere il sistema culturale e territoriale in cui si inserisce, relazionandosi con gli attori che ne fanno parte, individuandone il potenziale comunicativo e una strategia per lo sviluppo di un’identità visiva, grazie alla collaborazione sinergica con una rete di specialisti di cui diventa una figura nodale.
ITS – 2 anni
Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF
Sede: CFP BAUER, Via Soderini 24, Milano
Data di inizio:
fine novembre 2022
Durata: biennale di complessive 2000 ore con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore
Frequenza: diurna, 25 ore settimanali
Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, case history, visite guidate sul territorio e 800 ore di stage (II annualità)
La didattica, affidata a docenti professionisti del settore, si articola in lezioni teoriche frontali e attività progettuali in forma di esercitazione. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di fornire gli strumenti culturali e di analisi necessari alla gestione del progetto grafico mentre le attività progettuali sono finalizzate ad approcciare e trasmettere i processi progettuali e gli strumenti tecnologici necessari. Tali strumenti verranno testati in maniera concreta attraverso l’analisi di case histories, esercitazioni e simulazioni. I partecipanti verranno coinvolti in attività laboratoriali nelle quali saranno invitati a lavorare in gruppo per esperire le dinamiche relazionali proprie dell’universo professionale. Particolare attenzione verrà riposta sulle tecniche di rappresentazione e presentazione dei risultati ottenuti durante le fasi di analisi e progetto strategico. Alcuni moduli saranno in lingua inglese per permettere all’allievo l’acquisizione del linguaggio specifico che gli consentirà di inserirsi e relazionarsi con realtà al di là del contesto italiano.

Figure in uscita

La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
  • Graphic Designer
  • Visual Designer
  • Content Creator
  • UI/UX Designer
  • Service Designer
  • Motion Designer junior
Potrà lavorare come progettista per una clientela di istituzioni culturali o territoriali.

Moduli

  • Design Thinking
  • Marketing Culturale
  • Identità per la cultura e il territorio
  • Exhibition design
  • Progettazione editoriale
  • Wayfinding
  • Data Visualisation
  • Social media content management
  • Motion Design
  • UX/UI: Architettura dell’informazione e design
  • Cultura visiva e storia

Docenti

Studio FM, Ascione Magro, OLGA Studio, Jekyll & Hyde, 100 km Studio.

Destinatari

Il corso è destinato a 25 persone in possesso di:

    • Età superiore ai 18 anni alla data di avvio del corso
    • Residenza o domicilio in Lombardia
    • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
    • Diploma professionale di IV anno IeFP + certificato IFTS
Certificazione finale: diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo – Riconosciuto dal MIUR
Candidatura:
TEST di ammissione, Colloquio motivazionale, CV (formato europeo)
Date del test:
da definire
La durata del test è di 1 ora e 30 minuti massimo
Retta di frequenza:
2.000€ (I anno) – 2000€ (II anno)

Gratuito in caso di ISEE con valore non superiore a 20.000.00 €

Chiedi informazioni,
ti ricontatteremo noi!