
Tecnico dell’accoglienza e dell’assistenza turistica per le attività ricettive
Il percorso in “Tecnico dell’accoglienza e dell’assistenza turistica per le attività ricettive” garantisce una preparazione nel settore terziario del turismo. In particolare forma un’addetto in grado di assumersi la responsabilità della presa in carico del cliente/ospite, della predisposizione e dell’organizzazione giornaliera del suo programma di attività secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità, inoltre eroga servizi turistici finalizzati a valorizzare ed integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del
territorio, collabora allo sviluppo e alla implementazione delle attività di promozione e di marketing della struttura ospitante. Il percorso termina con uno stage, per accrescere e consolidare le competenze acquisite nell’ambito didattico. Il tirocinio consiste in un periodo di formazione, che non si configura come un rapporto di lavoro subordinato. È una misura formativa di politica attiva che consente ai tirocinanti di vivere temporanee esperienze all’interno di contesti lavorativi per favorire una conoscenza diretta di una professione o di un mestiere.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Receptionist front office
- Guest service agent
- Hotel Front Desk Agent
- Guest Relation Agent
Moduli
Comunicazione nell’ambito del turismo nazionale ed internazionale
Strumenti per la transizione digitale nelle strutture ricettive
Soft skills per l’accoglienza nel settore ricettivo
Valorizzazione del territorio e della cultura locale per un turismo sostenibil
Organizzazioni nel settore turistico e della ricettività
Marketing territoriale e attrattività
Area logico – matematica
Sicurezza e salute nel settore turistico
Job career coaching
Docenti
Fabiola Didonna, Mariarosa Spidalieri, Emanuele Bajardi, Silvia Pessi, Raffaele Marinelli, Longaretti Marco, Luca Panzarella.
Destinatari
—Soggetti residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:
a) fino a 35 anni di età alla data di avvio del percorso
b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
—diploma di istruzione secondaria superiore;
—diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi IeFp
—oppure in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
ITFS – 1 anno
Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF Europeo).
Sede: via Soderini 24, 20146 Milano
Data di inizio: Da definire
Durata: Annuale di complessive 1000 ore
Frequenza: Frequenza diurna obbligatoria per almeno il 75% delle ore
Articolazione oraria:
Retta di frequenza:
gratuito
Perchè scegliere noi?
-Metodologia: lezioni teoriche affiancate da esperienze laboratoriali e pratiche, tutoraggio costante della didattica e colloqui di orientamento sia in entrata che in uscita, accompagnamento nella definizione del tirocinio curriculare.
-Docenti: teorici e insegnanti di professione attivi nel settore formano team di lavoro eterogenei per una didattica interdisciplinare.
-Case History: momenti di approfondimento, incontro con autori, professionisti ed esperti.
-Le verifiche: momenti di confronto tra studenti e docenti, fondamentali per apprendere e narrare il proprio progetto.
-Gruppo Classe: classi con un numero di massimo 24 studenti.
-Job e Stage Training: moduli specifici per preparare lo studente alla ricerca del lavoro, potenziamento delle capacità di personal branding (cv, portfolio e colloquio).
Tecnico dell’accoglienza e dell’assistenza turistica per le attività ricettive
Il percorso in “Tecnico dell’accoglienza e dell’assistenza turistica per le attività ricettive” garantisce una preparazione nel settore terziario del turismo. In particolare forma un’addetto in grado di assumersi la responsabilità della presa in carico del cliente/ospite, della predisposizione e dell’organizzazione giornaliera del suo programma di attività secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità, inoltre eroga servizi turistici finalizzati a valorizzare ed integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio, collabora allo sviluppo e alla implementazione delle attività di promozione e di marketing della struttura ospitante.
IFTS – 1 anno
Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF Europeo).
Sede: via Soderini 24, 20146 Milano
Data di inizio: Da definire
Durata: Annuale di complessive 1000 ore
Frequenza: Frequenza diurna obbligatoria per almeno il 75% delle ore
Articolazione oraria: 600 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop e 400 ore di stage
Il percorso termina con uno stage, per accrescere e consolidare le competenze acquisite nell’ambito didattico. Il tirocinio consiste in un periodo di formazione, che non si configura come un rapporto di lavoro subordinato. È una misura formativa di politica attiva che consente ai tirocinanti di vivere temporanee esperienze all’interno di contesti lavorativi per favorire una conoscenza diretta di una professione o di un mestiere.
Figure in uscita
La figura professionale sarà in grado di gestire progetti in qualità di:
- Receptionist front office
- Guest service agent
- Hotel Front Desk Agent
- Guest Relation Agent
Moduli
Comunicazione nell’ambito del turismo nazionale ed internazionale
Strumenti per la transizione digitale nelle strutture ricettive
Soft skills per l’accoglienza nel settore ricettivo
Valorizzazione del territorio e della cultura locale per un turismo sostenibil
Organizzazioni nel settore turistico e della ricettività
Marketing territoriale e attrattività
Area logico – matematica
Sicurezza e salute nel settore turistico
Job career coaching
Docenti
Fabiola Didonna, Mariarosa Spidalieri, Emanuele Bajardi, Silvia Pessi, Raffaele Marinelli, Longaretti Marco, Luca Panzarella.
Destinatari
—soggetti residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:
a) fino a 35 anni di età alla data di avvio del percorso
b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
—diploma di istruzione secondaria superiore;
—diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi IeFp
—oppure in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali